Il mondo dei the in foglie ( essi, è proprio un mondo..con alle spalle tutta una cultura di rituali,storie e benefici derivanti dalla sua assunzione) è ahimè ancora poco conosciuto, sebbene molti passi in avanti siano stati fatti negli ultimi anni in merito alla reperibilità di questo prodotto. Dal canto mio, i migliori feedback li ho avuti ovviamente con gli acquisti nei negozi specializzati, e in seconda istanza nelle erboristerie (poche, a dire il vero), in cui la qualità del prodotto e la varietà delle miscele è di gran lunga migliore rispetto ai grandi supermercati in cui pure è possibile trovare qualcosina.
Qui a Caserta, un negozio molto fornito si trova a via Tanucci : è Samovar (se aprite il link troverete un sacco di spunti interessanti), dove Tatiana, la giovane proprietaria, accoglie i clienti con una tazza di buon the o tisana e li alletta con spiegazioni e aneddoti sui the che rivelano la sua spiccata preparazione in tema.
Personalmente, mi rifornisco ormai quasi esclusivamente da lei e le miscele con cui certi pomeriggi mi concentro nelle mie maratone di studio, certi altri mi rilasso leggendo un buon libro o appuntandomi riflessioni personali, sono queste(ve ne cito solo alcune):
- Miscela Nutty oolong : i due principali ingredienti miscelati al tè oolong ( che è un the nero semi fermentato, che in termini naif si colloca a metà tra te nero e te verde ) sono olio essenziale di nocciola e fiori di cartamo, detto anche zafferanone , molto somigliante in quanto a colore e a sapore allo zafferano. Il the risulta profumatissimo , la nota della nocciola rimanda la mente al sapore della nutella, e si sente molto bene anche quando lo si gusta. Un the di grande soddisfazione ! Tra l`altro pare possa coadiuvare la perdita di peso.
- The verde bancha alla vaniglia: questa varietà di the verde (o meglio, questo modo diverso di lavorare le foglie di the verde) presenta una grande quantità di antiossidanti, maggiore rispetto al the verde classico. La nota di vaniglia non è stucchevole, nè tanto meno troppo sfumata : si sente al punto giusto. L`ho molto apprezzato per la colazione, quando ai gusti decisi preferisco quelli più delicati
- The nero lapsang souchong: dicono che i tè dai sapori amari possano essere d`aiuto nelle astinenze dei fumatori che stanno cercando di smettere, e questo è un the dal sapore decisamente forte e affumicato , che per questo mi ricorda l`odore del camino, dell`inverno, delle pigne messe sul fuoco a natale per far profumare la casa..lo adoro!! E spesso lo miscelo ad altri the quando voglio dare una nota più decisa e affumicata al sapore. Alcuni lo usano in cucina ,ad esempio nei brodi usati per insaporire certe carni mentre le si cuociono,ma non solo
- The nero ceylon : tè nero dal sapore deciso ma non troppo amaro, sebbene non profumato e fruttato come la variante Hassam, che resta il mio the nero preferito. Tempo fa al mio ragazzo è venuta l`idea di usarne qualche foglia per insaporire una paella comprata al supermercato che sapeva di poco, e devo dire che il risultato è stato davvero particolare e gustoso! Nonostante la nota di sapore aggiunta fosse davvero discreta e non eccessiva..
- The verde china green O.P.: uso questo the principalmente di pomeriggio, quando voglio meno teina rispetto ad un the nero. Il fatto che i the verdi siano diuretici va tenuto in conto se soffrire di pressione bassa e si è in estate (quando la pressione si abbassa ulteriormente): meglio non abusarne
Queste sono solo alcune delle tante varietà esistenti. Sperimentare personalmente è fondamentale per capire quali gusti sono a noi più vicini. Io mi aiuto nella scelta chiedendo sempre prima di sentirne l`odore, sebbene certe volte odore e sapore effettivo coincidano poco. In alcuni periodi preferisco i sapori puri dei the tal quali come sono, in altri i sapori più complessi delle miscele.
Di solito li bevo senza zuccherarli , di modo da poter gustare fino in fondo il gusto,pieno di sfumature di odore e sapore anni luce lontane da certi the in bustine che sembrano e sanno di acqua sporca -.-
Di solito li bevo senza zuccherarli , di modo da poter gustare fino in fondo il gusto,pieno di sfumature di odore e sapore anni luce lontane da certi the in bustine che sembrano e sanno di acqua sporca -.-
A onor del vero va detto che in certi altri negozi ho acquistato the in foglie che sapevano di poco, quindi vale la pena cercare nella propria città negozi specializzati o comunque ben riforniti, dove è più probabile trovare prodotti che aggradino il nostro palato.
Vanno tenuti in infusione per pochi minuti e colati o con un piccolo colino a maglie strette o con teiere apposite o con aggeggini in cui si inseriscono le foglie prima di infonderle ( in vendita anche nei negozi di cose per la casa), tipo questi:
Il prezzo parte dai 5€ all`etto a salire, con possibilità di acquistarne anche solo 50 gr. , e in realtà la spesa si attutisce se si considera che su per giù un cucchiaino basta a preparare una buona tazza ( ma la quantità può variare in base all`intensità del sapore che si preferisce)..: durano una vita! Sicuramente si spende di più col latte o il caffè.
Ci sono poi anche the pregiati dai 20€ circa in su all`etto,per quando si voglia concedere a se stessi o ad un amico una coccola speciale. Credo davvero sia le varianti pregiate che non,possano essere regali non banali da poter riservare anche nelle festività.
Vi spiego infine i molteplici motivi per cui ho del tutto sostituito il caffè con il thè:
- Il caffè per un periodo, sebbene non ne abusassi, aveva cominciato a darmi fastidi allo stomaco, nonché nausea a digiuno. Anche sull`alito, trovo che in generale lo peggiori nettamente.
- Per lo studio il the mi permette di avere una concentrazione più prolungata: rispetto al caffè, il suo effetto comincia più gradatamente, ma dura più a lungo. E non mi causa l`agitazione psicomotoria che avevo tipicamente col caffè (certamente,anche col the non bisogna farne abuso, è una sostanza eccitante che al pari di tutte le altre può dare dipendenza e portare a mal di testa e stanchezza in caso di astinenza: cose evitabili se se ne fa un uso moderato)
- Il the mi permette di assumere una serie di sostanze (antiossidanti, sali minerali,vitamine..), in quantità maggiori che col caffè , che anzi contiene anche sostanze che pare abbiano un effetto nocivo sulla salute (andate a leggere qui)
- Il caffè causa ritenzione di acqua. Il the invece no! Sia perche bevendolo nel frattempo si assume anche una quota d`acqua maggiore, sia perche alcuni hanno uno spiccato effetto diuretico.
- Ultimo, ma non meno importante, trovo che la grande varietà di the disponibili offra una scelta molto più interessante in fatto di gusto . E che il rituale di sorseggiare una tazza di buon the sia decisamente più piacevole di bere una tazzina di caffè, se non altro soprattutto quando si è soli e non in un bar o in compagnia di un amico.
Buona vita!
Nessun commento:
Posta un commento